Attenzione!
Nessuno è autorizzato a passare a chiedere soldi a nome della parrocchia.
Nuovo indirizzo di posta elettronica
Il nuovo indirizzo email della parrocchia è: parr.natale@diocesi.to.it
Diamoci una mano...
Gennaio - febbraio 2021: abbiamo bisogno di...
Grazie alla generosità di molte persone e a quanto viene raccolto nelle Ceste della solidarietà in chiesa e alla Spesa sospesa al supermercato "iN'S" stiamo mantenendo attiva la distribuzione quindicinale di borse-spesa alle famiglie che ne hanno bisogno. In questo momento i prodotti più richiesti sono:
- farina
- scatolette di tonno
- carne in scatola
- olio
- marmellata o miele
- passata di pomodoro
- ceci, lenticchie o piselli in scatola
- buste pronte per risotti o minestre
Puoi portarli in chiesa e lasciarli nelle ceste che sono sempre esposte, oppure acquistarli al supermercato "iN's" di via Bainsizza e lasciarli nel carrello che trovi dopo le casse. Grazie!
PS: In questo momento abbiamo parecchi alimenti per l'infanzia, per cui vi chiediamo di non donarne altri per alcune settimane.
Tutte le altre info sulle iniziative di Carità...
9 gennaio 2021
Ricordo dei fedeli defunti nelle Messe
Possiamo ricordare i nostri defunti sia cercando di vivere da cristiani nella vita di tutti i giorni, sia pregando per loro in qualsiasi momento in comunione con tutta la Chiesa terrena, purgante e celeste. La salvezza viene da Cristo morto e risorto che ci dona il suo Spirito:
«E se lo Spirito di Dio, che ha risuscitato Gesù dai morti, abita in voi, colui che ha risuscitato Cristo dai morti darà la vita anche ai vostri corpi mortali per mezzo del suo Spirito che abita in voi» (Rm 8,11).
Durante le Messe possiamo ricordare i defunti dicendo a voce alta il loro nome al momento della preghiera dei fedeli, oppure scrivendo il nome sul quaderno sempre disponibile in fondo alla chiesa. Sul quaderno chiediamo di non scrivere più di due nomi per famiglia (per dare spazio anche ad altri) e in ogni caso di non superare i 5 nomi per le Messe feriali e i 10 nomi per le Messe festive.
13 dicembre 2020
Terza settimana di Avvento: ricostruirsi bene
Prosegue il nostro cammino di Avvento; per la terza tappa (intitolata "ricostruirsi bene") ci siamo incontrati:
- mercoledì 16 dicembre alle 18.45 (in parrocchia)
- giovedì 17 dicembre alle 21.00 (online, piattaforma Zoom)
Per chi non fosse riuscito a partecipare, oltre al commento al brano, pubblichiamo anche alcune domande per la riflessione. Vi aspettiamo per la terza tappa!
11 dicembre 2020
Oratorio e Catechismo: proposte per l'Avvento 2020!
Ecco cosa bolle in pentola per i nostri ragazzi!
1° - 2° media: incontro in videochiamata domenica 13 e domenica 20 dicembre alle ore 18.00
5° elementare: incontro in videochiamata venerdì 18 dicembre alle ore 18.30
3° - 4° elementare: incontro in videochiamata sabato 19 dicembre alle ore 15.00
Maggiori informazioni nella pagina dell'Oratorio...
7 dicembre 2020
Seconda settimana di Avvento: una risposta libera
Prosegue il nostro cammino di Avvento; per la seconda tappa (intitolata "una risposta libera") ci siamo incontrati:
- mercoledì 9 dicembre alle 18.45 (in parrocchia)
- giovedì 10 dicembre alle 21.00 (online, piattaforma Zoom)
Per chi non fosse riuscito a partecipare, oltre al commento al brano, pubblichiamo anche alcune domande per la riflessione. Vi aspettiamo per la terza tappa!
Festa dell'Immacolata
Martedì 8 dicembre, festa dell'Immacolata Concezione di Maria, le Messe avranno l'orario festivo:
ore 9.00
ore 11.00
ore 18.00
N.B.: lunedì 7 dicembre non sarà celebrata la Messa prefestiva delle ore 18.00
3 dicembre 2020
Prima settimana di Avvento: speranza per tutti!
Pubblichiamo un breve commento al brano di Luca 6,17-19 che ci ha offerto un punto di partenza per la prima tappa del percorso di Avvento di quest'anno. Abbiamo avuto modo di condividere le risonanze della Parola
- mercoledì 2 dicembre dopo la Messa feriale (in presenza)
- giovedì 3 dicembre (incontro online).
Per chi non fosse riuscito a partecipare, oltre al commento al brano, pubblichiamo anche alcune domande per la riflessione. Vi aspettiamo per la seconda tappa!

2 dicembre 2020
Accompàgnàti al lavoro
L'ufficio diocesano per la pastorale sociale e del lavoro propone un percorso di formazione per volontari che possano affiancare e accompagnare le persone in cerca di un lavoro. Dopo la positiva esperienza del progetto WIP - Work in progress, vogliamo proporre, a chi fosse interessato, questa nuova iniziativa. Qui tutti i dettagli...
29 novembre 2020
Avvento 2020

"È arrivato qualcosa di imprevisto che coinvolge tutto il pianeta e che causa dolore e morte insieme a un nuovo sguardo sulla vita (siamo legati gli uni agli altri, l’ambiente va rispettato…). Questa situazione ci può collegare alla Buona Notizia del Regno annunciato da Gesù per tutti, in attesa del suo ritorno. In che cosa consiste questa Buona Notizia, questo dono e questa attesa dell’Avvento 2020?" Continua...
Nelle prossime settimane vorremmo proporre un percorso per tutta la comunità per vivere insieme l'Avvento 2020. Alla luce di quello che stiamo vivendo, vorremmo riconoscere la Buona notizia del Regno annunciata a tutti. Una buona notizia che richiede una risposta libera, magari non ancora completa (come ci mostrano alcune pagine del vangelo) e che spinge ad avviare un cammino di ricostruzione.
Come si svolgerà?
Ogni settimana:
1. Lancio di uno spunto nelle messe domenicali
2. Un video-commento sul sito della parrocchia
3. Un appuntamento in presenza per chi lo desidera: il mercoledì alle 18.45 in chiesa (circa mezz'ora)
4. Un appuntamento online in videochiamata: il giovedì sera alle 21.00 (piattaforma Zoom)
Per chi volesse partecipare alla videochiamata, è necessario mandare una mail a parrocchia.nataledelsignore@gmail.com in modo da poter ricevere il link di collegamento.
Diamoci una mano...
Dicembre 2020: abbiamo bisogno di...
Grazie alla generosità di molte persone e a quanto viene raccolto nelle Ceste della solidarietà in chiesa e alla Spesa sospesa al supermercato "iN'S" stiamo mantenendo attiva la distribuzione quindicinale di borse-spesa alle famiglie che ne hanno bisogno. In questo momento i prodotti più richiesti sono:
- latte a lunga conservazione
- scatolette di tonno
- olio
- marmellata o miele
- pelati
- riso
- caffè
- biscotti o fette biscottate
Puoi portarli in chiesa e lasciarli nelle ceste che sono sempre esposte, oppure acquistarli al supermercato "iN's" di via Bainsizza e lasciarli nel carrello che trovi dopo le casse. Grazie!
PS: In questo momento abbiamo parecchi alimenti per l'infanzia, per cui vi chiediamo di non donarne altri per alcune settimane.
Tutte le altre info sulle iniziative di Carità...
30 ottobre 2020
Commemorazione dei fedeli defunti
Lunedì 2 ottobre, commemorazione dei fedeli defunti, in parrocchia verranno celebrate due S. Messe alle ore 9.00 e 18.00.
27 settembre 2020
Giornata Mondiale del Migrante e Rifugiato!
Lo scorso 12 settembre alcuni dei nostri giovani hanno partecipato a "Grow Up Toghether", un incontro di confronto e condivisione a partire dal messaggio del Papa per la 106° Giornata del Migrante e del Rifugiato: ecco il video con le loro voci!
23 settembre 2020
Incontro genitori per Cresima
Venerdì 2 ottobre, alle ore 21.00, si svolgerà in parrocchia un incontro per i genitori dei ragazzi che avrebbero dovuto ricevere la Cresima lo scorso maggio. Sarà una serata di confronto, scambio e aggiornamento sulle modalità di ripresa del cammino dei vostri figli e sulla celebrazione della Cresima.
Diamoci una mano...
Settembre 2020: abbiamo bisogno di...
Grazie alla generosità di molte persone e a quanto viene raccolto nelle Ceste della solidarietà in chiesa e alla Spesa sospesa al supermercato "iN'S" stiamo mantenendo attiva la distribuzione quindicinale di borse-spesa alle famiglie che ne hanno bisogno. In questo momento i prodotti più richiesti sono:
- latte
- biscotti
- carne in scatola
- tonno
Puoi portarli in chiesa e lasciarli nelle ceste che sono sempre esposte, oppure acquistarli al supermercato "iN's" di via Bainsizza e lasciarli nel carrello che trovi dopo le casse. Grazie!
Tutte le altre info sulle iniziative di Carità...
13 settembre 2020
Incontro genitori per Prima Comunione
Martedì 14 settembre, alle ore 21.00, si svolgerà in parrocchia un incontro per i genitori dei bambini che avrebbero dovuto ricevere la Prima Comunione lo scorso maggio. Sarà una serata di confronto, scambio e aggiornamento sulle modalità di ripresa del cammino dei vostri figli e sulla celebrazione della Prima Comunione.
7 settembre 2020
Radio NdS torna in diretta!
Puntata speciale di Radio NdS da una location particolare: Bessen Haut, dove si stanno svolgendo i campi estivi! In questa puntata, il racconto dei ragazzi di 2° e 3° superiore...
1 agosto 2020
Mini campi a settembre!
Nella pagina dei Giovani tutte le informazioni sulla proposta di brevi soggiorni in montagna per i gruppi delle superiori e per il gruppo Giovani!
Orario estivo delle messe

Dal 1 agosto 2020 le Messe seguono l'orario estivo:
- Messe feriali: il martedì e il giovedì alle ore 18.00
- Messa festiva del sabato: ore 18.00
- Messe festive della domenica: alle 0re 9.00 e 18.00.
11 luglio 2020
Le attività dell'Estate Ragazzi
Nella sezione dell'Oratorio tutte le informazioni e i dettagli sulle attività dell'Estate Ragazzi!
20 giugno 2020
Finalizzazione iscrizioni Estate Ragazzi e modulistica
Nella sezione dell'Oratorio tutte le informazioni per finalizzare l'iscrizione all'Estate Ragazzi...

24 maggio 2020
Ascensione del Signore:
«io sono con voi tutti i giorni, fino alla fine del mondo»
Mentre gradualmente riprendiamo a celebrare insieme, vogliamo sentirci in comunione con quanti, per motivi diversi, ancora non possono uscire di casa. La Parola di Dio, come ha fatto durante tutto il periodo della pandemia, ci fa sentire uniti... Leggi tutto (traccia di riflessione per la festa dell'Ascensione).

17 maggio 2020
Riprende la celebrazione delle Messe

Care amiche e amici della comunità cristiana Natale del Signore, da lunedì 18 maggio riprendiamo con gioia la celebrazione delle Messe feriali e festive. Lo facciamo rispettando le indicazioni (distanza di 1,5 m in entrata/uscita dalla chiesa e durante la Comunione; disinfettarsi le mani entrando in chiesa; sedersi nei posti indicati; mascherina obbligatoria per tutto il tempo della celebrazione; niente ingresso per chi ha febbre o raffreddore; niente segno della pace; santa comunione in mano): qui trovi un piccolo promemoria.
I banchi sono stati sistemati in modo da accogliere due persone con dei segni colorati (una “X”) che indicano lo spazio in cui sistemarsi. Il numero totale di persone in chiesa non deve superare la cifra di 190. Un’ora prima della Messa la chiesa verrà chiusa (per circa 30 minuti) per l’igienizzazione.
Nel riquadro qui a fianco trovate gli orari delle messe.
Ci prepariamo a vivere con un po’ di pazienza queste regole: all’inizio dovremo tutti imparare a metterle in pratica, ma questo non ci toglierà il gusto di partecipare insieme con fede al cuore della nostra vita cristiana. Se sarà possibile, celebreremo qualche volta all’aperto nei giorni festivi. La segreteria per ora non riprende il suo servizio per cui almeno fino alla fine di maggio non verranno segnati i defunti. Riprendiamo anche noi gradualmente: veniamoci incontro nella comprensione e pazienza reciproche già dimostrate in questi mesi. Vi ringraziamo di cuore. Leggi tutto...
don Piero e don Alberto
17 maggio 2020
VI domenica di Pasqua:
«un amore concreto»
«Se mi amate, osserverete i miei comandamenti», «Chi accoglie i miei comandamenti e li osserva, questi è colui che mi ama». All’inizio e alla fine del vangelo di oggi, sentiamo nella stessa frase la parola “amare” e “comandamenti”. Subito può farci strano. Ma se ricordiamo dov’è collocato questo brano ... Leggi tutto (traccia di riflessione per la VI domenica di Pasqua).

10 maggio 2020
V domenica di Pasqua:
«un popolo sacerdotale»
Le letture di questa domenica sottolineano un aspetto essenziale: nella Chiesa non ci sono persone di serie A e di serie B, siamo un popolo sacerdotale con compiti diversi, chiamati a formare un “edificio spirituale”... Leggi tutto (traccia di riflessione per la V domenica di Pasqua).

3 maggio 2020
Giornata mondiale delle vocazioni
Oggi si celebra in tutta la Chiesa la giornata mondiale di preghiera per le vocazioni. "Carissimi desidero che la Chiesa percorra questo cammino al servizio delle vocazioni, aprendo brecce nel cuore di ogni fedele, perché ciascuno possa scoprire con gratitudine la chiamata che Dio gli rivolge, trovare il coraggio di dire “sì”, vincere la fatica nella fede in Cristo e, infine, offrire la propria vita come cantico di lode per Dio, per i fratelli e per il mondo intero." (qui il testo completo di Papa Francesco).
La nostra diocesi ha preparato questo video:
3 maggio 2020
IV domenica di Pasqua:
«accompagnati»
La quarta domenica di quaresima viene detta “del Buon Pastore” (tutti gli anni si legge una parte del capitolo 10 del vangelo di Giovanni, dove è Gesù stesso che si definisce così). Oggi più che mai sentiamo il bisogno di affidare la nostra vita e il nostro cammino ad un pastore “buono”, che si prenda cura di noi e ci porti “fuori dal recinto”... Leggi tutto (traccia di riflessione per la VI domenica di Pasqua).

Davvero bello! (5° puntata)

La Voce e il Tempo. Cerchi qualcosa da leggere? Vuoi rimanere aggiornato sulle principali notizie del momento? Cerchi spunti di riflessione sul tempo che viviamo? Il settimanale diocesano "La Voce e il Tempo" è scaricabile gratuitamente per tutto il tempo dell'emergenza Coronavirus. Lo trovi sul sito vocetempo.it.
26 aprile 2020
III domenica di Pasqua:
«raccontare, rileggere, rivivere»
Due discepoli stanno uscendo da Gerusalemme verso Emmaus perché considerano l’esperienza vissuta con Gesù come un fatto del passato e un tradimento delle attese: “Noi speravamo che fosse lui a liberare Israele”. Che cosa li salva da un tremendo senso di delusione e di fallimento? Tre cose... Leggi tutto (traccia di riflessione per la III domenica di Pasqua).

22 aprile 2020
II settimana di Pasqua
Proponiamo qualche spunto per la riflessione di questi giorni: anzitutto alcune righe della seconda lettera ai Corinzi di San Paolo (puoi scaricarle qui) che possono offrirci qualche suggerimento su come affrontare quello che ci aspetta. E poi segnaliamo un interessante documentario trasmesso su Raiuno la notte di Pasqua e girato tra i senzatetto torinesi.
Davvero bello! (4° puntata)

Docu-film "Al di qua". Il regista ci porta nella quotidianità dei senzatetto torinesi, che interpretano se stessi mettendo in scena una vita più accidentata, intensa e drammatica di qualsiasi fiction, e un'emergenza sociale che la crisi degli ultimi anni ha ulteriormente acuito.
19 aprile 2020
II domenica di Pasqua:
«Abbiamo visto il Signore!»
"Tommaso, uno dei Dodici, chiamato Dìdimo, non era con loro quando venne Gesù. Gli dicevano gli altri discepoli: «Abbiamo visto il Signore!»". Pubblichiamo una traccia di riflessione sul vangelo della II domenica di Pasqua: si può scaricare qui.

Ceste della solidarietà
Le Ceste della solidarietà, che normalmente in Avvento e Quaresima sono un modo per condividere qualcosa con chi ha più bisogno, rimarranno in fondo alla chiesa per tutto questo periodo di emergenza coronavirus. Nelle due ceste si possono lasciare prodotti alimentari (che verranno poi distribuiti dalla S. Vincenzo parrocchiale) o prodotti per l’igiene personale (destinati al carcere “Lorusso e Cotugno” - Le Vallette di Torino). Per i dettagli sui prodotti più richiesti, leggi qui.
12 aprile 2020
Benedizione "Urbi et Orbi" di Papa Francesco
Dopo la Santa Messa Francesco ha impartito la tradizionale benedizione del giorno di Pasqua. Nel suo messaggio è tornato a chiedere un cessate il fuoco globale e immediato e lo stop alla fabbricazione di armi. Quindi ha invocato la resurrezione di Cristo sulla crisi sanitaria e le tante emergenze dimenticate.
12 aprile 2020
Cristo è risorto veramente!
Con la forza della Risurrezione e la speranza di una tomba vuota viviamo questa Pasqua particolare. Per chi lo desidera è disponibile una traccia per la riflessione e la preghiera in questo giorno di Pasqua. Auguri a tutti!
don Piero e don Alberto
11 aprile 2020
#restoanimatore!
Gli auguri degli animatori a tutti i bambini e ragazzi dell'Oratorio!
11 aprile 2020
Auguri di Pasqua in diretta!
Puoi rivedere qui la diretta degli auguri di Pasqua.
8 aprile 2020
Settimana Santa 2020
"È un vuoto davvero doloroso! Non possiamo ritrovarci insieme a celebrare le tappe della passione, morte e risurrezione di Gesù. Eppure, Dio ci guida anche in questa situazione (don Piero e don Alberto). Leggi tutto...
Qui sotto trovate una serie di tracce (ne vengono aggiunte giorno per giorno) per il cammino degli adulti e dei ragazzi, per poter vivere questa Settimana Santa in cui non potremo incontrarci e celebrare insieme.
Buona Settimana Santa!